Il certificato di agibilità è un documento che attesta le condizioni di sicurezza, igiene e risparmio energetico degli edifici. Viene richiesto dopo la fine dei lavori. Va consegnato all'acquirente in caso di compravendita immobiliare.
Come richiedere il certificato di agibilità
Va richiesto allo sportello ufficio tecnico del proprio Comune. La domanda deve essere effettuata entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori. Il richiedente dovrà presentare i seguenti documenti:
Il Comune dovrà controllare tutta la documentazione consegnata. Inoltre dovrà valutare la presenza delle seguenti dichiarazione tecniche:
Prima di richiedere l'agibilità bisogna valutare se le normative comunali (Regolamento Edilizio e Norme tecniche di Attuazione) prevedono delle richieste specifiche differenti dalla normativa nazionale.
Quando richiedere il certificato?
Bisogna richiedere l'agibilità per:
Chi richiede l'agibilità?
A differenza del precedente certificato di abitabilità che poteva essere richiesto solo dal proprietario (DPR 425/1994), Il certificato di agibilità può essere richiesto da diversi soggetti:
* Articolo di approfondimento ripreso dalla ns. news "I 10 documenti per vendere casa"
Grazie per aver letto il nostro articolo, spero ti possa essere d’aiuto per chiarire dubbi nella vendita o l’acquisto di casa tua.
Per rimanere in contatto con noi seguici anche sui social Facebook e YouTube.
↓
https://www.facebook.com/lameridianaimmobiliarevedelago
https://www.youtube.com/c/LaMeridianaImmobiliareVedelago
Al prossimo articolo!