Tempo di Lettura: 3’
Oggi andiamo a scoprire cos’è l’Atto di Provenienza e nello specifico quali diverse tipologie potresti trovarti davanti nel momento in cui devi acquistare un bene immobiliare.
Che cos’è l’atto di provenienza?
E’ il documento che attesta la proprietà dell’immobile, rilasciato da un notaio o da un tribunale (in caso di acquisto di immobile all’asta). Ne esistono diversi tipi e possono essere recuperati presso l’Archivio Notarile Territoriale.
Di seguito trovi elencate le tipologie di atto che potresti trovare:
Leggere questo documento prima della stipula di un preliminare di compravendita è estremamente importante per la tutela dell’acquirente, per comprendere se i dati inseriti all’interno corrispondono esattamente allo stato di fatto dell’immobile che si sta per acquistare.
Verifica sempre se nell’atto sono indicati o meno eventuali vincoli, servitù (attive o passive, come la SERVITU’ DI PASSAGGIO), condizioni sospensive o limitazioni.
L’atto, inoltre, attesta a tutti gli effetti la validità del trasferimento della proprietà e permette di costruire a ritroso la storia dell’immobile, essendo in esso indicati tutti gli atti precedentemente stipulati con oggetto l’immobile stesso.
Come puoi ricercare un atto di provenienza?
Se non trovi più la copia autenticata dell’atto di provenienza, puoi recuperarla dal notaio che ha eseguito l’atto di vendita, al CAF o commercialista in caso di atto di successione o presso l’archivio notarile territoriale.
Per effettuare la ricerca hai bisogno di alcuni elementi fondamentali dell’atto notarile; di seguito te gli elenco:
Dove puoi recuperare l’atto di provenienza?
I notai, ma più frequentemente le banche, vogliono disporre della copia dell’atto notarile per la stipula di un rogito notarile o per il rilascio di un mutuo al fine dell’acquisto di un immobile.
Gli Uffici di Pubblicità Immobiliare non rilasciano copie, in carta libera o in bollo, degli atti notarili. Le uniche modalità di reperimento della copia dell’atto notarile, come già anticipato in precedenza, sono date dal notaio che ha eseguito il rogito.
E se il notaio avesse cessato l’attività? In questo caso bisogna rivolgersi all’Archivio Notarile Distrettuale competente per richiedere la copia dell’atto di provenienza, mediante una richiesta via PEC o mail, effettuare il pagamento dei diritti di segreteria e a quel punto riceverò il mio bel “Atto di Provenienza” a casa, direttamente via posta.
Conclusione
Dopo questa lettura hai capito che per compra-vendere casa devi avere con te l’atto di provenienza perché, se sarai dalla parte del venditore, potrai dare tutte le informazioni che servono al tuo acquirente, in maniera da permettergli di adempiere a tutti gli obblighi contrattuali.
Se ti troverai nella posizione giusta e già preparato vedrai che il percorso verso la stipula del nuovo atto notarile, da “lungo” che può sembrare all’inizio, sarà molto molto veloce.
* Articolo di approfondimento ripreso dalla ns. news "I 10 documenti per vendere casa"
Grazie per aver letto il nostro articolo, spero ti possa essere d’aiuto per chiarire dubbi nella vendita o l’acquisto di casa tua.
Per rimanere in contatto con noi seguici anche sui social Facebook e YouTube.
↓
https://www.facebook.com/lameridianaimmobiliarevedelago
https://www.youtube.com/c/LaMeridianaImmobiliareVedelago
Al prossimo articolo!