IMU
L’IMU, imposta municipale unica, è stata istituita con decreto-legge 201/2011, ed è una tassa dovuta in caso di possesso di immobili, da pagare al Comune dove è ubicata la casa, e che dal 2013 NON vale per l’abitazione principale, con eccezione per le case classificate di lusso.
Dall’anno 2012 sostituisce l’ICI, ossia, l’imposta comunale sugli immobili e anche la parte immobiliare dell’IRPEF.
Chi la deve pagare?
- i proprietari di fabbricati, terreni e aree fabbricabili;
- i titolari del diritto di usufrutto su fabbricati, terreni e aree fabbricabili;
- i titolari del diritto di abitazione sull’immobile adibito ad abitazione principale;
- i titolari di diritti di superficie, uso, enfiteusi;
- i titolari del diritto di godimento della casa coniugale assegnata dal giudice della separazione o divorzio;
Chi è esente dal suo pagamento?
- il proprietario della casa coniugale assegnata all’altro coniuge;
- il nudo proprietario, affittuario e comodatario;
- l’abitazione principale se di categoria catastale diversa da A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze se di categoria catastale C/2, C/6, C/7;
- i fabbricati rurali ad uso abitativo se abitati dal soggetto che li possiede e conduce il fondo;
- i fabbricati rurali ad uso strumentale all’attività agricola;
- i terreni agricoli ubicati in comuni classificati “totalmente montani”;
- le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie;
- i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali;
- l’immobile posseduto dal personale appartenente alle forze armate, di polizia e dal personale di carriera prefettizia;
- una sola unità immobiliare posseduta dei cittadini residenti all’estero e iscritti all’AIRE (anagrafe degli italiani residenti all’estero);
Come si calcola?
“valore dell’immobile X percentuale di possesso X mesi di possesso X aliquota /12”
ovvero è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso (il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è calcolato per intero). A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
PROMEMORIA.:
Ricordate la scadenza di questa imposta è divisa in due rate, una il 16 giugno e una il 16 dicembre, da versare tramite modello F24.
Per rimanere in contatto con noi seguici anche sui social Facebook e YouTube.
↓
https://www.facebook.com/lameridianaimmobiliarevedelago
Torna alla lista